HOME PAGE |
|
|
Intervista
|
Intervista a Francesco D'Auria, Presidente dell'Associazione Onlus Minori in Primo Piano
di Massimiliano Forgione - 28/06/2017
Quando nasce, perché e di cosa si occupa l’Associazione?
Nel settembre del 2014, dopo l’esperienza fatta sul territorio come delegazione di Adiantum (Associazione di Aderenti Nazionali per la tutela dei minori, ndr), alcuni soci decidono di fondare Minori in Primo Piano per dare un suppo...CONTINUA
|
Vivere alla grande, intervista a Fabio Leli, autore del docufilm
di Massimiliano Forgione - 27/05/2017
Come nasce l’idea di questo documentario?
E’ un’idea che nasce nel 2010 da un’esigenza di documentare semplicemente ciò che osservavo. A suo tempo vivevo a Roma, mi ero appena trasferito da Bari, e toccavo con mano le conseguenze del decreto Abruzzo. Uscivo la mattina per andare all’Ac...CONTINUA
|
Intervista a Paolo Sensini
di Massimiliano Forgione - 29/04/2017
Parliamo del tuo ultimo libro: Isis, mandanti, registi e attori del ‘Terrorismo internazionale’ Arianna Editrice. Perché possiamo affermare che Isis è un marchio costituito da diverse etichette?
E’ un ‘brand’ gestito in cooperativa da vari Stati tra cui i più esposti sono: l’Arabia Saud...CONTINUA
|
Intervista a Filippo Pizzolato (docente di Diritto Università Cattolica) e Rocco Artifoni (cittadino con a cuore la Costituzione)
di Massimiliano Forgione - 07/11/2016
Cosa succederebbe qualora dovesse passare il Sì e cosa se a passare fosse il No il 4 dicembre?
(Pizzolato) Se dovesse passare il Sì ci troveremmo, un’altra volta, nella situazione di una Costituzione riformata dalla stretta maggioranza che sostiene il Governo; quindi, si indebolirebbe l’...CONTINUA
|
Intervista a Paolo Barnard
di Massimiliano Forgione - 17/09/2016
Isis (Stato Islamico dell'Iraq e al-Sham). Da chi è formato questo esercito e qual è la sua guerra?
Di certo è una creazione del caos apocalittico portato dall'invasione americana dell'Iraq nel 2003. Paul Bremer, il primo amministratore 'coloniale' USA in Iraq, sotto indicazione di qu...CONTINUA
|
Intervista a Marco Zanni, Europarlamentare M5S e Membro della commissione Affari Economici e monetari
di Massimiliano Forgione - 24/10/2015
Quanto è fattibile l’uscita dall’Euro da parte dell’Italia?
Abbiamo dimostrato, nel corso della conferenza tenuta questa settimana a Bruxelles con economisti anche inglesi, che l’uscita dall’Euro è fattibile. Non è un procedimento semplice, considerate le variabili macroeconomiche, ma r...CONTINUA
|
Intervista a Nicola Bruno, Insegnante
di Massimiliano Forgione - 17/05/2015
Questo paesello è veramente misera cosa. La classe pensante si dice indignata di una riforma che ha accolto piegandosi a 90° e chiedendo anche dei morsi sul collo.
Cosa non ti convince di questa riforma?
Innanzitutto le modalità con cui si è cominciato a parlarne. Si è i...CONTINUA
|
Intervista a Marco Maroni
di Massimiliano Forgione - 16/05/2015
Giornalista e autore, assieme a Gianni Barbacetto, del libro: Excelsior, il gran ballo dell'Expo, per Chiarelettere.
L’Italia si aggiudica l’Expo. Quali sono stati gli aspetti decisivi che l’hanno vista affermarsi rispetto alla Turchia?
Le ragioni ufficiali parlano di u...CONTINUA
|
Intervista a Sabina Guzzanti
di Massimiliano Forgione - 06/10/2014
Come te lo immagini questo Paese qualora ‘La Trattativa’ Stato – Mafia non ci fosse mai stata?
Ci sarebbe stato sicuramente un conflitto più profondo negli anni delle stragi, però, credo che avremmo risolto certi problemi, proprio quelli che nei successivi vent’anni hanno lentamente ucci...CONTINUA
|
Intervista a Claudio Serughetti autore del film E’ la mia prima volta
di Massimiliano Forgione - 22/05/2014
La prima volta di un giovane alle prese con la sua decisione di voto evoca la preoccupazione dell’astensionismo e quella di votare senza una reale coscienza dell’atto. Molti si dicono disorientati per questa tornata elettorale e contano di informarsi in quest’ultima settimana.
Quando mi...CONTINUA
|
Intervista a Pino Aprile autore del libro 'Il Sud puzza', Piemme edizioni
di Massimiliano Forgione - 18/11/2013
‘La terra dei fuochi’ circoscrive un’area geografica ben precisa, quella di un Sud che puzza e che metaforicamente, ma potremmo anche dire concretamente, si incendia. Ci dici perché?
La zona geografica in questione (Piana del Volturno, a nord di Napoli, fino alla provincia di Caserta, i...CONTINUA
|
Intervista a Fabrizio Gifuni
di Marcello Masneri e Massimiliano Forgione - 28/05/2013
Cosa muove l'artista Gifuni a portare in scena lo spettacolo Gli Indifferenti in cui nomi e cognomi, azioni di intellettuali del ventennio fascista che subdolamente asservirono la loro arte all'ideologia del regime, vengono trattati con estremo rigore filologico?
Il tema di ques...CONTINUA
|
Intervista a Paolo Dal Bon
di Marco Giardina e Massimiliano Forgione - 27/05/2013
Giorgio Gaber, ci manca tantissimo la sua presenza, la sua riflessione sulla realtà che viviamo. Qual è il ricordo più immediato di Paolo Dal Bon che artisticamente lo ha accompagnato per parecchi anni?
Quando penso a Gaber non riesco a scindere l’artista dalla persona, le due dimension...CONTINUA
|
Intervista a Claudio Filippini
di Massimiliano Forgione - 15/02/2013
La tua è una musica libera che ricerca ulteriori spazi di libertà e afferma che si può trattare di un’astrazione semplice, raggiungibile attraverso essenziali passaggi di note. Come descriveresti la ricchezza, la complessità del tuo ‘less is more’, della tua ricerca di purezza?
La ricer...CONTINUA
|
Intervista a Enrico Zanisi, pianista miglior talento 2012
di Massimiliano Forgione - 11/12/2012
Enrico Zanisi, classe '90, premiato come 'Miglior Talento 2012' dalla rivista Music Jazz. Questo premio 'Top Jazz' quali percorsi consolida e quali nuovi avvia in una carriera tanto giovane quanto già ricca?
E’ un premio del tutto inaspettato, devo ancora riprendermi dallo stupore! E’ s...CONTINUA
|
Carcerati, comunque sono persone (Intervista a Padre Vittorio Trani)
di Agenzia S.I.R. - 28/10/2012
E' urgente l'abolizione dell'ergastolo ostativo
Tre suicidi solo nell’ultima settimana: qualche giorno fa a Poggioreale e il 24 ottobre a Firenze e a Prato. Già 31, tra gennaio e luglio 2012; 63 nel 2011. Sono i numeri della disperazione dei detenuti italiani. A diffonderli è il R...CONTINUA
|
Intervista a Paolo Barnard autore del saggio Il più grande crimine
di Massimiliano Forgione - 02/09/2012
Cos’è il denaro?
Il denaro è sempre stato uno strumento imposto da un Sovrano per ottenere e mantenere una parte di controllo sulla popolazione del territorio in cui regna, ora, che sia un Sovrano o un Governo è esattamente la stessa cosa. Occorre operare una distinzione tra denaro mod...CONTINUA
|
Lambs or Lions
di Vincenzo Saponaro - 26/06/2012
Intervistiamo Lorenzo Viviani, del movimento Lambs or Lions. Le strade di ogni città sono sempre più affollate, auto in doppia fila, sui marciapiedi, sulle strisce pedonali e in corrispondenza degli scivoli per carrozzine e passeggini; gli automobilisti sembrano sempre più indisciplinati e n...CONTINUA
|
Beppe Casales, teatrante politico e anarchico
di Massimiliano Forgione - 14/02/2012
Beppe Casales, bella sorpresa aver conosciuto il tuo teatro questa sera e mi sento subito di chiederti quanto rivendichi e importante sia l’aggettivo politico che apponi alla parola teatro.
Di solito, per questo tipo di teatro si utilizza la parola civile, abbastanza adusa, tanto da crea...CONTINUA
|
Intervista a Rinaldo Gianola, vicedirettore de L'Unità
di Massimiliano Forgione - 02/06/2011
Quanto è intellettualmente onesto da parte di Bersani e di tutto il PD porre il cappello sulla vittoria milanese di Pisapia che sin dalle origini non gli appartiene?
Ma mi sembra che Bersani non ci abbia messo il cappello e che chi ci abbia provato è stato Vendola che è venuto a Milano a...CONTINUA
|
Intervista a Leonardo Facco, autore del libro 'Umberto Magno'
di Massimiliano Forgione - 26/04/2011
Leonardo Facco, autore del libro Umberto Magno edito dalla casa editrice Aliberti; perché il tuo libro è diverso da tutti quelli scritti sulla Lega?
Per il semplice fatto che riporta tutta una serie di documentazioni esclusive ed originali che in nessun altro libro sono mai state ...CONTINUA
|
Intervista a Vitaliano Trevisan
di Marcello Masneri e Massimiliano Forgione - 06/04/2011
Autore del testo teatrale “Una notte in Tunisia” Einaudi edizioni, interpretato da Alessandro Haber.
Facevo una considerazione mentre guardavo lo spettacolo: nel comportamento di Craxi abbiamo potuto “apprezzare” la dignità dell’esilio, in politici d’altri tempi addirittura il cor...CONTINUA
|
Intervista ad Ascanio Celestini, regista, scrittore e attore del film La pecora nera
di Massimiliano Forgione - 27/10/2010
Con questo film entri nelle viscere dell'universo concentrazionario teorizzato da Michel Foucault, la prigione dei condannati a vita; la tua considerazione sembra voler gridare che questo spostamento di pretesi confini, da definire e ridefinire nel tempo, sia la causa delle patologie che caratter...CONTINUA
|
Intervista a Oliviero Bergamini
di Massimiliano Forgione - 06/05/2010
Oliviero Bergamini, la mancanza di interesse per i giornalisti di guerra, non è la conseguenza di conflitti sempre più speculativi e di interessi economici di piccoli gruppi, di affare che si potrebbe definire privatistico e che quindi non riguarda la grande massa di persone?
Questo può ...CONTINUA
|
Intervista a Ruggero Gabbai
di Massimiliano Forgione - 12/04/2010
Io ricordo è un film-documentario che parla della necessità di legalità e lo fa intrecciando la narrazione della voce di un padre (che spiega al proprio bambino, nel giorno del suo decimo compleanno, cos’è la mafia, chi era Giovanni Falcone, perché lui ne porta il nome e perché ci sono...CONTINUA
|
L'idiozia in politica
di Massimiliano Forgione - 09/04/2010
Lynda Dematteo è un’antropologa ed etnografa francese che ha pubblicato L’idiotie en politique Paris, CNRS Editions 2007, libro in cui cerca e spiega le ragioni di un linguaggio politico, nello specifico quello della Lega, che si rifà agli aspetti più istintuali dell’idiozia della tradizione ...CONTINUA
|
Intervista a Luigi De Magistris
di Massimiliano Forgione - 25/02/2010
Quello delle corruzioni è da considerare un sistema politico-economico ormai trasversale, sembra che nulla sia cambiato dalla prima alla seconda Repubblica, anzi, sembra che l’evoluzione, rispetto a tangentopoli, sia non più il conferimento della mazzetta ma l’adozione di un sistema di aziende di...CONTINUA
|
Intervista a Nichi Vendola, governatore della regione Puglia
di Massimiliano Forgione - 23/02/2010
Politicamente, ha sempre ottenuto risultati strepitosi, con la forza della sua personalità, delle sue idee, della sua genuinità. Si avvicinano le regionali e lei sembra essere sicuro di un altro risultato favorevole. E’ una consapevolezza che le deriva da un rapporto consolidato con il suo elet...CONTINUA
|
Intervista a Umberto Ambrosoli
di Massimiliano Forgione - 22/02/2010
Umberto Ambrosoli è il figlio di Giorgio Ambrosoli, l’avvocato che nel 1974 ebbe l’incarico di commissario liquidatore della Banca Privata Italiana, l’ultima macchina dell’illecito finanziario ordita da Michele Sindona. Giorgio Ambrosoli fu assassinato l’11 luglio del 1979 davanti al portone di ...CONTINUA
|
“L’uomo che verrà” Intervista a Giorgio Diritti, regista del film che ha conquistato il Roma Film Fest
di Stefania Burnelli - 29/01/2010
Negli occhi di una bambina scorre una delle pagine più infami del secondo conflitto mondiale. La locandina del nuovo film di Giorgio Diritti, “L’uomo che verrà”, riassume in uno sguardo la parabola di una comunità, dal tempo lieto delle fatiche, dei sogni e delle piccole gioie quotidiane al tempo...CONTINUA
|
“Quel giorno a Cinisi. Storia di Peppino Impastato” Intervista a Daniele Biacchessi e Gaetano Liguori
di Massimiliano Forgione - 22/01/2010
"Quel giorno a Cinisi. Storia di Peppino Impastato" è uno spettacolo che portate in giro dal 2006 con grande riscontro di pubblico.
Biacchessi Io, assieme a Giovanni Impastato e Umberto Santino, abbiamo incominciato a lavorare al testo nel 2005, attraverso un lavoro fatto ...CONTINUA
|
Intervista a Furio Colombo
di Massimiliano Forgione - 28/12/2009
La manifestazione del 5 dicembre, il NoBDay, molto partecipata eppure si ha l’impressione che nulla sia destinato a cambiare. Le cause sono da ricercare, ancora una volta, nella mancanza di un’alternativa valida oppure in un pericoloso grado di assuefazione da parte delle persone.
Innan...CONTINUA
|
Intervista a Raffaele Cantone
di Massimiliano Forgione - 28/12/2009
Quanta volontà politica c’è negli ultimi arresti, quindi nella lotta alla mafia, alla camorra, e quanto è il frutto di un’attività investigativa che parte da lontano. Insomma, volontà politica e investigativa, vanno di pari passo?
La volontà politica c’è nel momento in cui si realizza l...CONTINUA
|
Intervista a Erri De Luca
di Massimiliano Forgione - 28/12/2009
Erri De Luca, perché intitolare uno spettacolo Fili?; fili di una trama che a malapena si tiene?
Il nome non è mio ma degli autori che hanno voluto scegliere parti di cose mie per metterle in scena, per rappresentarle e vogliono, con questo nome, collegare delle pagine e tenere in...CONTINUA
|
Intervista a Stefano Bollani
di Marcello Masneri - 28/11/2009
Il pianoforte eclettico di Stefano Bollani ha incendiato il PalaCreberg in una serata che ha fugato ogni dubbio sulla natura del dominatore del palcoscenico. Soggetto a qualche critica da parte dei puristi per le numerose apparizioni televisive nei talk show, e osannato dal pubblico televisivo ch...CONTINUA
|
Intervista a Stefano Benni
di Massimiliano Forgione - 23/11/2009
Alda Merini, quanto di più bello avevamo ancora in questo Paese. Aver visto così poco spazio sui giornali il giorno dopo
la sua morte ha infuso una certa tristezza. Per quanto tempo
ancora la triste prosa dei giornali potrà subornare chi fa
informazione in questa Italia?
Io non legg...CONTINUA
|
Intervista a Nando Dalla Chiesa
di Massimiliano Forgione - 21/11/2009
Ormai l’opposizione non viene più fatta in Parlamento ma organizzata tramite la Rete per poi sfociare addirittura in manifestazione di Piazza. Faccio riferimento al NoBerlusconiDay del 5 dicembre 2009. Cosa potrà avvenire a seguito di questa iniziativa?
Potrà avvenire tutto e niente. ...CONTINUA
|
Intervista a Franco Battiato, requiem per la politica, il cantautore siciliano e i “rincoglioniti” al governo
di Il Fatto Quotidiano n°33 del 30 ottobre 2009 - 02/11/2009
Che significa “Inneres Auge”?
“Occhio interiore. Ma lo preferisco in tedesco. In italiano si dice “terzo occhio”, ma non mi piace, fa pensare a una specie di Polifemo. I tibetani hanno scritto cose magnifiche sull’occhio interiore, che ti consente di vedere l’aura degli uomini: qualcun...CONTINUA
|
Stefano Vergani Premio Tenco 2004
di Marcello Masneri - 29/10/2009
Chi produce poco produce meglio, si dice spesso, almeno in campo musicale. Dal 2005 al 2009 solo due album, evidentemente sudati, ma sudati bene. In attesa del terzo, previsto per il 2010, i ragazzi dell’Orchestrina Acapulco sono da inseguire in giro per la Lombardia, al seguito dei loro numerosi co...CONTINUA
|
Intervista a Gioacchino Genchi
di Massimiliano Forgione - 06/10/2009
Hai parlato di massoneria e di servizi deviati a partire dalla strage di Portella della Ginestra, però, la stessa unità d’Italia chiama in causa questi due soggetti, i Savoia e il massacro che del Sud hanno perpetrato e da dove evidentemente dovremmo partire per spiegarci la mancanza endemica di...CONTINUA
|
Intervista a Salvatore Borsellino
di Massimiliano Forgione - 06/10/2009
Non hai potuto presenziare la manifestazione di Ponteranica contro i gravi fatti tesi a cancellare la memoria di Peppino Impastato ma ci è arrivato il tuo saluto. Cosa ci puoi dire a distanza di una settimana, considerando che gli eventi non si placano.
Non sono potuto venire a Ponteran...CONTINUA
|
Intervista a Claudio Fava
di Massimiliano Forgione - 29/09/2009
Claudio Fava ha voluto portare a Ponteranica la sua presenza, il suo contributo. Momenti come questi sono sempre da presenziare.
Sì, sono momenti importanti perché ti raccontano di un Paese diverso rispetto a quello che vorrebbe proporci, al quale vorrebbe farci abituare questo governo....CONTINUA
|
Intervista a Raffaele Cantone
di Ton Vilalta - 19/09/2009
Raffaele Cantone è uno che la camorra la conosce. Durante gli otto anni in cui ha lavorato come Pubblico Ministero alla Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli, ha affondato le mani nelle viscere del potere camorristico, mettendo a segno colpi importantissimi contro il potere dei clan.
U...CONTINUA
|
Franco Battiato I Demoni
di Massimiliano Forgione - 19/02/2009
Durante il suo dibattito all’oratorio di Bolgare (BG), sollecitato dal prete intervistatore a parlare della vita, ha evocato il caso di Eluana, affermando che al Vaticano ci sono degli anticristi e che gli uomini della Chiesa, questo, lo sanno.
Mi è piaciuto tantissimo il fatto che tu ab...CONTINUA
|
Un certo signor G Neri Marcoré
di Massimiliano Forgione - 15/02/2009
Il Signor G dovrebbe rappresentare il comune uomo italiano, se fosse realmente così non riverseremmo in questa condizione che è a dir poco preoccupante.
E’ qualcosa di più dell’uomo medio perché comunque è un uomo che si pone delle domande, può essere a volte ingenuo, addirittura stolido...CONTINUA
|
Giulio Casale e il paradigma della rivoluzione individuale
di Massimiliano Forgione - 27/11/2008
”Non possiamo morire così!”
Ecco perché ancora oggi, dopo quarant’anni, dobbiamo credere che il ’68 fu veramente formidabile.
Giulio, io vorrei partire dalla premessa del libro Tutta colpa del ‘68 dove viene espressa la necessità della rimozione di questo imma...CONTINUA
|
Intervista a Moni Ovadia
di Massimiliano Forgione - 25/11/2008
Moni, rispetto all’ultima volta che ci siamo visti, era un paio d’anni fa, insomma, sono capitate un bel po’ di cose in Italia. Mi sembra che la svolta autoritaria sia il vero fine perseguibile dai più.
Questo paese è diventato il laboratorio delle peggiori brutture dei paesi civilizzat...CONTINUA
|
Intervista a Sabina Guzzanti
di MM/MF - 25/11/2008
Premetto che non mi sono mai posto, seriamente intendo, la meditazione di una possibile donna ideale: tutte, a loro modo, per me, lo sono.
Però, alla fine dell’intervista, ripensando allo spettacolo, mi sono scoperto profondamente attratto dalla donna Sabina Guzzanti.
Grazie! In que...CONTINUA
|
Sulla strada ancora Conversazione con Paolo Rossi
di MM/MF - 24/11/2008
Paolo Rossi ha appena terminato una prima tournée de Mistero buffo, omaggio a uno dei suoi maestri: Dario Fo. La commedia in versione pop (popolare, viva, eclettica) ci racconta dell’ultimo Paolo, che sente il fascino di essere rimontato in sella dopo essere caduto da cavallo.
In attesa...CONTINUA
|
La Rigenerazione
di Massimiliano Forgione - 10/06/2008
Intervista a Gianrico Tedeschi
Teatro Donizetti di Bergamo
Il giovane che non ha la maturità
del vecchio e il vecchio che
non riesce ad avere la consapevole
vitalità del giovane. Una
vita che continuamente sfugge
quella che lei rappresenta
attraverso questa commedia...CONTINUA
|
La casta degli italiani
di Massimiliano Forgione - 10/06/2008
Intervista a Gian Antonio Stella
La Casta, a me non ha soddisfatto
tanto. Mi spiego, ho letto un incipit
del suo ultimo libro sempre in
collaborazione con Sergio Rizzo,
e finalmente vedo che il campo
delle responsabilità incomincia
ad allargarsi. Ecco, non è forse
più il...CONTINUA
|
Ascanio Celestini
di Massimiliano Forgione - 03/04/2008
Ascanio, il popolo è un bambino, se gli metti paura ti dà subito retta.
Tutti i popoli stanno subendo questa aggressione. Purtroppo, poi, c’è chi questa condizione l’accetta e la vive con piacere e indifferenza. E’ la regressione dell’individuo, tornare bambino per essere accudito, pro...CONTINUA
|
Gioele Dix Tutta colpa di Garibaldi
di Massimiliano Forgione - 03/04/2008
Hai visto la foto di copertina e ti faccio la stessa domanda fatta a Bertolino: l’Italia è divisa male?
Avrebbe potuto essere unita meglio, sicuramente, però io ci vedo una continuità storica e geografica, dovremmo superare le nostre divisioni, buttarci il passato alle spalle e guardare ...CONTINUA
|
Enrico Bertolino Lampi accecanti di ovvietà
di Massimiliano Forgione - 03/04/2008
Gli mostro la foto di copertina, la guarda bene e sillaba:
Indi-pend-enza
Proseguo: l’Italia è divisa male!
Ride e mi invita ad accomodarmi in camerino: “Staremo più comodi!”, dice.
Chiude la porta e incomincia:
L’Italia è divisa, direi che questo è il dato di ...CONTINUA
|
Chiarezza!
di MF - 21/01/2008
L’altro giorno ho partecipato ad un incontro-dibattito con Marco Revelli (cattedatrico di Scienza della politica alla Facoltà di Scienze politiche dell'Università del Piemonte orientale "Amedeo Avogadro" e autori di diversi libri sui processi produttivi e le forme politiche del Novecento) e ...CONTINUA
|
Yusef Latif Belmondo
di MF&MM - 29/11/2007
Dopo tanti anni di musica, suonata ovunque, sente di aver raggiunto il punto massimo della sua ricerca musicale?
Sono un vecchio della musica, è vero, ma mi sento sempre alla ricerca. Ho sempre studiato e così si apprende ad essere produttivi, io cerco di esserlo quanto più possibile. ...CONTINUA
|
Paolo Conte Un breve incontro prima del suo concerto a Bergamo
di Massimiliano Forgione - 08/11/2007
Elegia, Paris Milonga, Elisir, nei suoi lavori lei evoca spesso mondi vivibili, si direbbe, prendendo ispirazione dalla bruttura delle nostre metropoli. Come fa?
In realtà io vivo in una città piccola, mi sono addirittura ritirato in campagna, quindi le grandi città non le frequento mol...CONTINUA
|
Scuola e formazione Il Ministro fa il punto
di Massimiliano Forgione - 25/10/2007
Ministro una prima domanda sullo stato della scuola oggi. 400mila euro destinati alla formazione degli insegnanti di religione contro in 40mia stanziati per quella degli insegnanti di sostegno. Questa scuola italiana si può ancora definire laica? Per gli insegnanti di sostegno la cifra c...CONTINUA
|
Il Ministro Bindi: Ho sottoscritto i Dico ma penso alla famiglia!
di Massimiliano Forgione - 25/10/2007
Ministro, pochi giovani qui stasera; quando si parla di famiglia non c’è quell’ascendente che dovrebbe esserci!
Beh, qualcuno c’è però eh. Rispetto alla media della partecipazione dei giovani agli incontri è una delle serate più scarse.
A mio avviso la famiglia è stata distrutta...CONTINUA
|
Omar Sosa, pianista eccezionale, poliglotta musicale che unisce i continenti, Omar Sosa, tra l’utopia e la realtà, è un’allegoria dello scambio artistico universale.
di MF - 04/10/2007
"La mia ricerca musicale è il silenzio"
In quale direzione va la ricerca musicale di Omar Sosa?
La mia ricerca musicale tende verso un equilibrio dove il silenzio trovi la sua giusta collocazione nella complessità del discorso musicale.
Lavorare con diversi st...CONTINUA
|
Bruno Bozzetto “Meno male che ho la mia età: la sovrapproduzione è un pugno e noi abbiamo bisogno di carezze!”
di MF - 03/10/2007
Arte e tecnica caratterizzano la sua professione, quanto l’innovazione dei linguaggi ha bisogno dell’una e quanto dell’altra?
Ultimamente la tecnica è diventata predominante perché stanno uscendo a bomba tutti i nuovi sistemi dal 3D a Flash ad animazioni che vengono fatte sempre più util...CONTINUA
|
Savino Pezzotta e il linguaggio politichese
di MF - 03/10/2007
E’ enorme, anche in Italia, il quantitativo di danaro che viene impiegato nelle spese militari e nella produzione di armi. Non è una contraddizione in termini lanciare appelli contro la guerra e non parlare mai del fatto che tutte le banche fanno transazioni finanziarie legate al commercio delle...CONTINUA
|
”Natura morta in un fosso” con Fausto Russo Alesi, di Fausto Paravidino, regia di Serena Sinigaglia
di MF - 02/10/2007
Fausto, da dove nasce questa tua predilezione per i monologhi? Non è la prima volta che ti misuri con dei testi così forti.
Beh, il monologo in quanto tale mi dà la possibilità di esprimermi a tutto tondo, di essere in scena con tutta la mia capacità espressiva. Il testo esige una perf...CONTINUA
|
Edoardo Sanguineti La poesia?, io me la pratico, tutti i giorni!
di Gaspare D’Angelo - 02/10/2007
Lei scrive: “la poesia, io me la pratico”, ecco, come facciamo a praticare la poesia?
L’altro giorno in una di queste cartoline radiofoniche parlavo della cartolina postale come di un genere letterario e dicevo che mi piaceva per la sua forma epigrammatica e se qualcuno mi dicesse: “io v...CONTINUA
|
Sergio Staino: “Il mio Bobo semina dubbi e fuga certezze”
di Massimiliano Forgione - 02/10/2007
Staino ha raccontato attraverso il suo personaggio per eccellenza l’Italia, la realtà di questi ultimi anni. Che Bobo consegna a questa quotidianità, un Bobo rassegnato e sconfitto oppure un Bobo che è ancora in grado di meravigliarsi, di aspettare qualcosa?
No, Bobo non è rassegnato, n...CONTINUA
|
Franca Valeri al Teatro Donizetti dopo “Le Serve” di J. Jenet
di MF & MM - 02/10/2007
Vorrei partire da un’affermazione di Edoardo Sanguineti che abbiamo intervistato e che si fa portavoce dell’assoluta necessità di riaffermare l’odio tra le classi; J. Jenet con questa tragicommedia mette in scena in maniera platealmente superba questa differenza sociale a volte incolmabile.CONTINUA
|
Mario Capanna “La coscienza globale” edizioni Baldini Castoldi Dalai
di Massimiliano Forgione - 30/05/2007
Il fenomeno del caporalato, anche
a Bergamo si scopre questa grave piaga sociale, il fatto che non si possano più sottacere certe iniquità è un segnale positivo per la nostra società?, come lo dobbiamo interpretare?
In quanto è una battaglia che mira a sradicare una forma odiosa di sfru...CONTINUA
|
Giovanni Impastato
di Gaspare D’Angelo - 30/05/2007
Giovanni, tre volte in terra bergamasca nell’arco di poche
settimane ( Villa D’Alme, Clusone, Torre Bordone dove l’amministrazione comunale ha voluto dedicare una sala a Peppino) oltre all’incontro con gli studenti del Paleocapa lo scorso novembre.
Come mai tutto questo interesse
ai problemi d...CONTINUA
|